Il 23 febbraio mobilitazione generale di Agrinsieme Catania contro l’Imu agricola

Il 23 febbraio mobilitazione generale di Agrinsieme Catania contro l’Imu agricola

Agrinsieme Catania, il coordinamento che rappresenta le nostre aziende e quelle di Cia e Alleanza delle cooperative italiane (Agci-Agrital, Fedagri-Confcooperative e Legacoop Agroalimentare)  ha indetto una mobilitazione generale contro l’Imu agricola. Lunedì 23 febbraio ci troveremo alle 10 davanti alla prefettura di Catania per difendere le nostre aziende da una tassa iniqua che sta provocando reazioni di protesta in tutta Italia.

L’obiettivo della manifestazione del 23 febbraio è sensibilizzare, attraverso il prefetto al quale abbiamo chiesto un incontro, le istituzioni e la politica perché si possa arrivare in tempi rapidi alla cancellazione dell’Imu sui terreni agricoli, un balzello ammazza agricoltura non sostenibile dalle imprese agricole catanesi.

Questa tassa è iniqua perché colpisce la terra, che è un mezzo di produzione.  Quella stessa terra, che fra l’altro nel nostro territorio rende poco ed è soggetta agli imprevisti, spesso disastrosi, del tempo sui prodotti.

Un ulteriore inasprimento fiscale è inaccettabile, specie in un territorio come il nostro in cui le imprese agricole, singole e associate, già in gravissime difficoltà si trovano a fare i conti anche con l’incremento  delle accise sul gasolio agricolo, previsto dalla legge di stabilità, la riduzione delle assegnazioni e la diminuzione di produzioni importanti nei comparti olivicolo e vitivinicolo.

Alla manifestazione del 23 febbraio sono invitati a partecipare tutti i sindaci della provincia. La loro presenza,  a sostegno del settore agricolo e contro una tassa che chi coltiva la terra non può permettersi di pagare, è molto importante.

Condividi

  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Email
  • RSS
  • Delicious
  • Add to favorites

Rispondi